Chi Siamo

La Suaria srl, con sede operativa nel Polo industriale “Mec dab” di Frattamaggiore (NA), nasce dall’unione di due famiglie storiche nel settore conciario e commerciale, riuscendo sin da subito a distinguersi come attore protagonista della filiera del Made in Italy.
Grazie a tali presupposti, la Suaria è estremamente competitiva nella vendita di pellami rifiniti e gropponi di cuoio, fondamentali per la creazione di suole e calzature di pregio che seguano i valori tradizionali dell’ artigianalità italiana.
Nel 2023 la Suaria srl viene riconosciuta come unico rivenditore dei fondi in eva “XL EXTRALIGHT”, tecnologia brevettata dalla Finproject (Eni S.p.A). Questa opportunità ha permesso alla Suaria di commercializzare un prodotto unico nel suo genere e dunque di ampliare e innovare il proprio mercato includendovi quello del day use e delle sneakers.
L’intera gamma dei prodotti che l’azienda propone, è suggellata dalla presenza di certificazioni che garantiscano la loro sostenibilità, testimoniando l’immenso impegno dell’azienda alla salvaguardia dell’ambiente.
La mission della Suaria è quindi quello di offrire tutti i prodotti utili per la creazione di una scarpa di qualità tenendo ben presenti i valori di tradizione innovazione e sostenibilità che caratterizzano il Made in Italy.

Cuoio

Il Valore della Naturalezza.

Grazie alla stretta collaborazione con i suoi fornitori di pellame grezzo la Suaria è in grado di poter risalire all’origine di ogni singolo groppone di cuoio commercializzato.
Partendo dal concetto di “animal welfare” dunque dall’allevamento responsabile del bestiame, fino ad arrivare alla concia interamente al vegetale la Suaria è riuscita a creare una linea di produzione esclusiva e sostenibile.
Il cuoio a cui viene fatto riferimento è quello inerente alla parte posteriore dell’animale (groppone), una parte della pelle particolarmente spessa e resistente adatto soprattutto per la creazione di suole durevoli e confortevoli, rendendolo un materiale altamente prestante e pregiato.
La Suaria può vantare la commercializzazione delle più importanti provenienze del cuoio: (Italia, Francia e Norvegia) con un’ampia scelta di selezioni e di spessori: dal 3/3.5 fino agli spessori più elevati, rendendola un fornitore utile sia per il mercato femminile che maschile

XL EXTRALIGHT

Il Valore della Leggerezza.

Dal 2023 la Suaria ha intrapreso un’intensa collaborazione con Finproject (Eni Spa), azienda leader nella produzione di suole ultra leggere. La collaborazione consiste nella commercializzazione delle suole in “XL EXTRALIGHT” incredibilmente innovative e all’avanguardia.
Queste suole sono realizzate utilizzando una particolare tecnologia che combina EVA (etilene-vinil-acetato) espanso con una serie di additivi per migliorare la leggerezza, la resistenza e il comfort delle calzature. Dunque le principali caratteristiche delle suole XL EXTRALIGHT sono:
Leggerezza: Grazie alla composizione in EVA espanso, le suole XL EXTRALIGHT sono molto leggere, migliorando il comfort delle scarpe.
Flessibilità: La tecnologia di produzione consente una buona elasticità e comfort durante l’uso, riducendo l’affaticamento.
Resistenza: Nonostante la leggerezza, sono altamente resistenti all’usura, alle abrasioni e all’acqua.
Sostenibilità: Finproject presta attenzione all’ambiente, riutilizzando gli scarti di materiali in plastica per la creazione di queste suole.
Queste suole sono ampiamente utilizzate in diversi settori, dalle scarpe sportive e casual alle calzature professionali rendendole popolari nel mercato per chi cerca una soluzione comoda e performante.

Pelli

Il Rispetto dell’ambiente.

L’esperienza generazionale nel settore conciario ha concesso in eredità alla Suaria un know how profondo sulla scelta e selezione dei pellami. Potendo collaborare direttamente con le concerie del distretto toscano e solofrano , la Suaria ha la possibilità di avere a propria disposizione una valida selezione di articoli sia per pelli bovine che ovine.
Per le pelli bovine l’azienda è specializzata soprattutto su abrasivati, croste, mezzi vitelli e stampe, affiancando tutte le esigenze del mercato riuscendo ad offrire spessori utili sia per tomaie da donna che da uomo.
Per le pelli ovocaprine la Suaria pone il proprio focus su fodere e nappe offendo al cliente la possibilità di rivestire internamente la calzatura e di creare nel secondo caso articoli più delicati e morbidi.
Nonostante i pellami siano già un prodotto di riciclo, provenendo dagli scarti dell’industria alimentare, la Suaria attualmente ha posto il proprio interesse nella ricerca e sviluppo di materiali che tutelino ulteriormente l’ambiente.
Infatti l’azienda, sta implementando all’interno del proprio campionario un nuovo prodotto innovativo che provenga proprio dagli scarti dell’industria conciaria e non solo alimentare,
Abbracciando l’approccio di un’economia circolare evitando che un prodotto che possiede ancora un valore intrinseco venga gettato in discarica.

Torna in alto